19-20 marzo 2025
Energy Center - Politecnico di Torino
Via Paolo Borsellino, 38/16, 10138 Torino
Due giorni di lavoro - a Torino - sui temi più attuali della ricerca
in medicina di precisione e personalizzata.

Una discussione che partirà dai più recenti sviluppi nello stato dell’arte, presentati nella prima giornata del 19 marzo in sessioni scientifiche e poster, per proseguire nella giornata successiva approfondendo le migliori strategie e strumenti per fa evolvere le attuali practice del "sistema salute". 

Due giorni di lavoro per integrare le nuove conoscenze con le necessità, le opportunità e le ricadute anche sul territorio piemontese, in una prospettiva nazionale ed europea. 
PROGRAMMA
13:30 Registrazione

14:30 Sessione scientifica:
  • How lung cancer has become the emblem of precision medicine in oncology: goals and falls
    Silvia Novello, Professore ordinario di Oncologia Medica, Università di Torino, Direttore dell’unità di Oncologia Medica, AOU San Luigi
  • A new foundation model for precision oncology
    Lorenzo Manganaro, Technical manager, aizoOn
  • Digital and biological twins in cholangiocarcinoma: a multidisciplinary research journey
    Vincenzo Cardinale, Professore associato, Sapienza Università di Roma
  • AI in Neurodegenerative Diseases: two Case Studies in Multiple Sclerosis and Parkinson's Disease
    Flavio Ragni, Ricercatore, Fondazione Bruno Kessler
  • Innovative immunotherapies to target ALK+ tumors
    Roberto Chiarle, Professore ordinario, Università di Torino
  • Single-cell DNA sequencing methods to portray intratumor heterogeneity: from development to clinical translation
    Nicola Crosetto, Consulente scientifico, Istituto di Candiolo FPO–IRCCS, Senior Manager presso il Centro di Genomica Funzionale, Human Technopole
  • Microfluidic devices for in vitro models analysis and manipulation
    Simone Marasso, Ricercatore presso CNR-IMEM, Politecnico di Torino
  • Non-small cell lung cancer patient-derived organoids as tools for translational research
    Valentina Monica, Ricercatore presso il Dipartimento di Oncologia, Università di Torino
  • Advanced 3D bioengineered in vitro models for personalized medicine
    Francesca Frascella, Professore associato, Politecnico di Torino

17:30 Infrastrutture e servizi alla ricerca in Piemonte; standard nazionali e internazionali
Aspetti tecnologici infrastrutturali in ambito health
Mario Ravera Dirigente della direzione SAIL - Sostenibilità di Ateneo, Infrastrutture di ricerca e Laboratori, Politecnico di Torino;
Antonella Trombetta, Direttrice del Polo Medicina, Università di Torino

18:30-20:00 Poster session

19:00 Aperitivo

20:00 Fine lavori 
09:00 Registrazione

09:30 Saluti istituzionali e avvio lavori
Stefano Corgnati, Rettore, Politecnico di Torino; Stefano Geuna, Rettore, Università di Torino; Umberto Ricardi, Vicerettore per la ricerca biomedica, Università di Torino; Regione Piemonte 

09:55 Fondazione D34Health
Carlo Catalano, Direttore Scientifico Fondazione D34HEALTH

10:00 Tavola Rotonda: Orientamenti, strategie, infrastrutture della ricerca - Quali direzioni per il futuro?
Carlo Catalano, Direttore Scientifico Fondazione D34HEALTH
Paolo Falco, Delivery Manager Health, R&D, aizoOn; Fabrizio Pirri, Vicerettore per lo Sviluppo del modello e delle infrastrutture di ricerca, Politecnico di Torino; Chiara Riganti, Professore ordinario di biochimica, Università di Torino; Anna Sapino, Direttore Scientifico, Istituto di Candiolo, FPO-IRCCS

11:00 coffee break

11:30 Interdisciplinarità, linguaggi e contaminazioni - Come deve cambiare la formazione?
Stefano Grivet Talocia, Direttore della Scuola di Dottorato, Politecnico di Torino; Enzo Medico, Direttore della Scuola di Dottorato, Università di Torino

11:50 Fondazioni bancarie - Visione e contributo
Marco Gilli, Presidente, Fondazione Compagnia di San Paolo; Anna Maria Poggi, Presidente, Fondazione CRT

12:10 Tavola Rotonda: Policy Maker: strategie, strumenti di supporto e collaborazione - Come possiamo farlo?
Ministero della Salute; Luigi Bertschy, Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, Regione autonoma Valle D’Aosta; Giuliana Fenu, Direttrice Direzione Competitività del sistema regionale, Regione Piemonte; Michele Mazzola, Dirigente Internalizzazione della ricerca, Ministero dell'Università e della Ricerca

13:10 Conclusioni
Massimo Di Maio, Presidente eletto, Aiom Associazione Italiana di Oncologia Medica

13.30 Light lunch e poster session 

14:30 
Ricadute bandi a cascata dello Spoke 4 del progetto D34Health
Presentazione progetti e infrastrutture finanziati da Spoke 4
Fabrizio Pirri, Vicerettore per lo Sviluppo del modello e delle infrastrutture di ricerca, Politecnico di Torino; Davide Calonico, Direttore Scientifico, INRiM, Annalisa Chiappone, Researcher, Università degli Studi di Cagliari;  INRiM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica; Claudia Coronnello, PI in Advanced Data Analysis, Fondazione RI.MED; Giancarlo Ruocco, Coordinatore del Center for Life Nano Science (Condensed Matter Physics), IIT

15:30 Nuovi percorsi formativi interdisciplinari
Stefano Stassi, Vicereferente Corsi di Studio della Laurea Magistrale in Nanotechnologies for ICT, Politecnico di Torino; Michele Caselle, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Fisica dei sistemi complessi, Università di Torino; Francesca Cordero, Direttrice della scuola di Dottorato di Complex Systems for quantitative medicine, Università di Torino; Stefano Di Carlo, Coordinatore Collegio di Dottorato in Intelligenza Artificiale, Politecnico di Torino; Fabrizio Dolcini, Referente  Stefano Grivet Talocia, Direttore della Scuola di Dottorato del Politecnico di TorinoSerena Marchiò, Presidente corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence in Biomedicine and healthcare, Università di Torino; 

16:30 Fine lavori  
19 marzo 2025
20 marzo 2025